Chi siamo

Erbucchio è una piccola azienda agricola con una lunga storia e tanti progetti ancora in crescita.

fiori-orto

E’ nata dall’esigenza di colmare una mancanza, dovuta a un lutto familiare e, come a volte succede, dalla cenere è nato un fiore tinto di arcobaleno. L’idea di partenza, nel 2003, era di dar vita a un’azienda biologica di colture orticole e aromatiche, con il laboratorio di trasformazione che operasse anche come fattoria didattica, con le visite dei gruppi scolastici. Questo percorso ci ha portato nella direzione odierna con una forte evoluzione avvenuta negli ultimi 7 anni.

Oggi, dopo 19 anni, abbiamo un’azienda multifunzionale, nella quale coltiviamo più di 70 specie diverse di ortaggi e legumi con un frutteto che ospita una ventina di varietà antiche di pomacee e drupacee.

Abbiamo avviato progetti che riguardano le erbe selvatiche commestibili; siamo diventati fattoria sociale (ad oggi collaborano con noi una ventina di persone con disabilità e ragazzi in disagio sociale), abbiamo spostato la didattica dalle scuole a corsi e seminari e il nostro laboratorio è diventato una fucina di idee sempre nuove e di ricerca di prodotti al passo dei tempi.

Anche per quanto riguarda il sistema di coltivazione, stiamo sperimentando ogni giorno per cercare di coniugare diversi metodi: il nostro orto è organico, sinergico e selvatico (agricoltura S.O.S.: Sinergica Organica Selvatica) per adattare la teoria ai nostri campi, che hanno proprie caratteristiche, esposizioni, predisposizioni e storia.

Il progetto più a lungo termine prevede la realizzazione di un’agricoltura sostenibile fruibile anche da chi non è propriamente abituato a questo approccio “gentile” verso la natura: un percorso di aiuto e sostegno verso l’agricoltore “classico”, un’agricoltura trasferibile a dimensioni più grandi per aziende agricole attualmente non sostenibili.

Il percorso è lungo, ma ci sentiamo giovani e fiduciosi!

Le persone

  • Simonetta: la titolare, che non dorme mai e idea ogni giorno qualche nuova trovata per l’azienda
  • Marcello e Davide: che seguono la titolare – loro malgrado – nelle sue follie agricole
  • Daniela: il braccio destro, affidabile in tutto e insostituibile.
  • Nonna Maria Pia: supervisore supremo di ogni folle gesto (o nuova ricetta, o nuova pianta)
  • Nonno Pippo e zio Tonino: proprietari dell’azienda agricola d’origine, non ancora sopraffatti dalle bio-novità
  • Stefano: co-proprietario dei macchinari del laboratorio, collabora in tutto e per tutto con la sua azienda biologica: è detto “il sinergico”